VISIONE, MISSIONE E VALORI
LA NOSTRA VISIONE
Vogliamo unire sotto un’unica maglia tutte le giocatrici ed i giocatori del panorama rugbystico italiano per contribuire in maniera proattiva alla loro crescita sportiva, umana e professionale.
LA NOSTRA MISSIONE
Sostenere, rappresentare e tutelare i nostri associati dall’inizio del loro percorso sportivo, affiancandoli lungo la carriera agonistica fino a supportarli nella fase di transizione verso una “nuova vita”.
Intendiamo promuovere la creazione di un sistema:
- Basato sul dialogo costante, sia diretto con le giocatrici, i giocatori e gli stakeholder primari, che indiretto con tutti gli attori del “Sistema Rugby”.
- Costituito da figure professionali competenti che possano garantire in maniera coordinata e continuativa un supporto concreto ai nostri associati in tutte le loro attività, in linea con i valori guida di cui GIRA si fa portatrice.
- Orientato alla cultura della Responsabilità Sociale, vero e proprio driver culturale che guida ogni scelta e azione della nostra organizzazione.
- Incentrato sulla Dual Career, aspetto nevralgico ed indispensabile per la crescita dell’intero movimento.
Vogliamo creare le condizioni affinchè i giocatori possano esprimere il loro massimo potenziale sia come atleti che come individui, attraverso un processo che li renda coscienti del contesto in cui operano e consapevoli del ruolo che rivestono come ambasciatori dei valori fondanti della nostra disciplina.
I NOSTRI VALORI
RESPONSABILITÁ SOCIALE
“E’ l’approccio culturale che permea la nostra identità. Il rugby è per noi uno stile di vita che ci segna e che lascia il segno”.
Adottiamo ogni iniziativa utile al perseguimento dei nostri scopi in un’ottica di responsabilità sociale, denominatore comune, principio guida integrato in tutta l’organizzazione e praticato nelle sue relazioni attraverso un comportamento etico e trasparente al fine di generare un impatto positivo sui nostri associati, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile della comunità in genere.
PASSIONE
“E’ l’amore per uno sport che ci nutre delle sue intensità e che rappresenta il nostro modo di interpretare la vita”
La passione rappresenta per noi un sincero ed incondizionato attaccamento al movimento rugbystico ed al benessere di giocatrici e giocatori, approfondendo e prendendoci cura delle tematiche come se ci riguardassero sempre in prima persona. E’ il fuoco che ci spinge a raccogliere la sfida di far crescere il “Sistema Rugby” attraverso il nostro contributo, nella continua ricerca di occasioni di confronto e di sviluppo di competenze per raggiungere i nostri obiettivi.
PROFESSIONALITÁ
“Assicurare un servizio puntuale, affidabile e di facile reperibilità”.
Ripartire ruoli in base a competenze ed attitudini mettendo a disposizione risorse con una preparazione adeguata alle deleghe ed agli incarichi di cui sono responsabili. Creare sistematicamente le condizioni affinchè giocatrici e giocatori possano esprimere al massimo il loro potenziale sia come atleti che come individui, attraverso un processo che li renda coscienti del contesto in cui operano. Intendiamo raggiungere i nostri obiettivi onorando quotidianamente con il comportamento i valori fondanti in cui crediamo.
TRASPARENZA
“Vogliamo costruire rapporti partecipativi fondati sulla chiarezza, l’accessibilità e la facile reperibilità di tutte le informazioni riguardanti l’attività sociale”.
La trasparenza è condizione necessaria e non negoziabile per instaurare una relazione dinamica di rendicontazione tra l’associazione e tutti gli stakeholder che hanno diritto ed interesse a monitorarne l’efficacia in qualsivoglia momento. Abbracciamo responsabilmente i nostri limiti e la possibilità di essere messi in discussione con il preciso intento di migliorare la qualità del nostro operato e dei nostri servizi.
SPIRITO DI SQUADRA
“Il piacere di lavorare duro per mandare in meta il compagno”.
Incentivare un responsabile e costante dialogo delle giocatrici e dei giocatori, intesi come categoria, con tutte le componenti del movimento rugbystico per essere partecipi ed attori della costruzione di un modello sostenibile ed attrattivo di fare sport. Mettere al servizio del collettivo la propria unicità, ponendosi innanzitutto all’ascolto per conoscere nel profondo i componenti del team affinchè ogni individuo con la sua personalità possa offrire un contributo prezioso alla visione comune.