LA NOSTRA STORIA
La nostra Storia
LE TAPPE
14 MAGGIO 2012
Nasce G.I.R.A.
L’anno duemiladodici, il giorno quattordici del mese di maggio alla presenza dei soci fondatori Tommaso Benvenuti, Mauro Bergamasco, Valerio Bernabò, Marco Bortolami, Paolo Buso, Nicola Cattina, Lorenzo Cittadini, Ezio Galon, Leonardo Ghiraldini, Antonio Pavanello, Simon Picone, Michele Rizzo, Roberto Santamaria, Alberto Sgarbi, Tito Tebaldi, Giulio Toniolatti, Alessandro Zanni, Federico D’Amelio, viene costituita l’Associazione denominata “Giocatori d’Italia Rugbysti Associati” (in forma abbreviata “G.I.R.A.”).

2013
GIRA TOUR
e I.R.P.A
Sul territorio nazionale parte il primo GIRA TOUR presso le franchigie ed i club di Eccellenza con cui l’Associazione entra nel vivo delle proprie attività di supporto, formazione e consulenza su temi relativi a contrattualistica, previdenza, fiscalità, assicurazioni e nutrizione.
A livello internazionale G.I.R.A. entra ufficialmente in I.R.P.A. (oggi “International Rugby Players”), l’Organismo di riferimento che riunisce le Associazioni Giocatori dei tutto il mondo, raggiungendo ad un solo anno dalla propria nascita un obiettivo strategico di fondamentale rilievo.

2014
Il nostro Sostegno
Consolidate e messe a regime le attività primarie è il momento per G.I.R.A. di poter rivolgere la propria attenzione verso l’impegno sociale, dando vita ad una serie di iniziative che vedono i giocatori non soltanto coinvolti in qualità di testimonial ma operativi a tutti gli effetti nell’ideazione e nella realizzazione di eventi di raccolta fondi e sensibilizzazione.

2015
L’accordo con
la FIR
Viene raggiunto un accordo con la FIR in virtù del quale sono accolte le richieste avanzate dai rappresentanti degli atleti anche su una serie di punti di necessaria importanza per il movimento nazionale, tra cui:
1) Tutele assicurative Nazionale, Pro14, Nazionale e Top10.
2) Cauzione/Fideiussione a copertura stipendi giocatori delle squadre di Top10
3) Disciplina diritti d’immagine
4) Disciplina Permit Players
5) Contratto standard
2016
Il Board cresce
Si svolge la 5^ Assemblea Nazionale, nell’ambito della quale, dopo tre anni di mandato, si tengono le elezioni per il Consiglio Direttivo che nell’occasione viene portato da 7 a 9 membri per garantire maggiore copertura e presidio delle aree operative.
Nel corso dei lavori avviene il primo incontro conoscitivo con il Rugby Femminile e con il Seven per valutare la possibilità di allargamento della base associativa dell’Associazione.

2017
Al fianco dei giocatori
È un’estate calda che vede G.I.R.A. impegnata a fornire massima assistenza ai giocatori delle Zebre Rugby nel delicato passaggio della franchigia dalla gestione privata a quella federale.
2018
La visita
dell’I.R.P.
Giocatori e staff di Benetton Rugby e Zebre Rugby Club ricevono la visita ufficiale del Presidente dell’International Rugby Player, Omar Hassanein, in visita in Italia per discutere ed approfondire i temi legati a Player Development e Player Welfare.

2019
L’Annual
World Meeting
Per la prima volta nella storia si tiene in Italia, a Treviso, l’Annual World Meeting dell’International Rugby Players alla presenza di tutti i rappresentanti delle Associazioni Giocatori Mondiali.

2020
Il Covid-19
Nel corso dell’emergenza pandemica G.I.R.A. si occupa di coordinare i giocatori per favorire l’accesso alle informazioni sulle normative, monitorare l’applicazione dei corretti protocolli in relazione all’evoluzione dei decreti e fornire supporto nella gestione degli adattamenti contrattuali.
Si gettano le basi per un processo di riorganizzazione interna dell’Associazione.
2021
La Ripartenza
I primi mesi vedono l’ingresso ufficiale del Rugby Femminile all’interno dell’Associazione a seguito di un costruttivo processo di confronto e definizione di obiettivi comuni.
Viene istituito il Players’ Board, costituito da rappresentanti dei Club di Top10, Nazionale e Serie A Femminile, con il preciso intento di armonizzare il flusso di comunicazione e favorire una costante interazione con gli associati.
