OLTRE LA MISCHIA
Il punto d’incontro di Rugbiste e Rugbisti d’Italia
LA NOSTRA MISSIONE
Sostenere, rappresentare e tutelare i nostri associati dall’inizio del loro percorso sportivo, affiancandoli lungo la carriera agonistica fino a supportarli nella fase di transizione verso una “nuova vita”.
Esistiamo per promuovere la creazione di un sistema:
- Basato sul dialogo costante, sia diretto con le giocatrici, i giocatori e gli stakeholder primari, che indiretto con tutti gli attori del “Sistema Rugby”.
- Costituito da figure professionali competenti che possano garantire in maniera coordinata e continuativa un supporto concreto ai nostri associati in tutte le loro attività, in linea con i valori guida di cui GIRA si fa portatrice.
- Orientato alla cultura della Responsabilità Sociale, vero e proprio driver culturale che guida ogni scelta e azione della nostra organizzazione.
- Incentrato sulla Dual Career, aspetto nevralgico ed indispensabile per la crescita dell’intero movimento.
Vogliamo creare le condizioni affinchè i giocatori possano esprimere il loro massimo potenziale sia come atleti che come individui, attraverso un processo che li renda coscienti del contesto in cui operano e consapevoli del ruolo che rivestono come ambasciatori dei valori fondanti della nostra disciplina.
I NOSTRI SERVIZI
RAPPRESENTARE
La voce dei giocatori
SOSTENERE
Al vostro fianco
TUTELARE
Le professionalità a servizio
LA NOSTRA STORIA
GIRA è un’associazione senza scopo di lucro costitutita il 14 maggio 2012. Un percorso lungo ed in continua evoluzione, con alcune tappe precise che ne hanno segnato la storia.
I NOSTRI STAKEHOLDER
Riteniamo che la nostra attività possa avere un impatto di ampio raggio che vada oltre la sfera di interessi degli associati. Allo stesso modo, quest’ultima risente inevitabilmente delle influenze di altri attori operanti in quello che amiamo definire il “Sistema Rugby”.
In quest’ottica, il processo di mappatura e segmentazione degli stakeholder risulta quindi fondamentale per costruire un modello di governance che sappia tener conto di tutte le variabili in “gioco” all’interno dei processi decisionali e strategici.
NEWS
LA TRANSIZIONE DEI GIOCATORI: COPPA DEL MONDO DI RUGBY 2023
by International Rugby Players Nel corso della tua carriera professionistica nel rugby, incontrerai varie transizioni o punti di svolta. Dall'ingresso nel tuo primo ambiente ad alte prestazioni alla firma del tuo primo contratto professionale, al cambio di club...
Goditi il tempo mentre giochi
by International Rugby Players Nel nostro articolo finale che esamina i nostri programmi di sviluppo dei giocatori in tutto il mondo, parliamo con Hilana Claassens, Personal Development Manager (PDM) presso la South African Players Association, My Players....
RITIRO: “A CHI MI RIVOLGO ORA?”
by International Rugby Players Continuano gli approfondimenti dei Player Development Program attivi nelle varie Associazioni Giocatori. Parliamo oggi con Daffydd Evans, responsabile del PDP della Welsh Rugby Players Association. Ci sono quattro responsabili...
Pacific Players – famiglia, amici, fede
by International Rugby Players Mentre continuiamo a esaminare i programmi di sviluppo dei giocatori in tutto il mondo, parliamo con Gaylene Osbourne, Personal Development Manager per Pacific Rugby Players, con sede nelle Fiji. I Player Development Manager nel...
Il rugby è quello che fai…non quello che sei!
by International Rugby Players Continua la panoramica sui i programmi di sviluppo dei giocatori in tutto il mondo con Luke Cheyne, Head of Player Development and Well-being presso la Rugby Players Association in Inghilterra. Luke Cheyne è entrato a far parte...
Educazione finanziaria: “pianificare i guadagni in vista del post carriera”
by International Rugby Players Mentre continuiamo a esaminare i programmi di sviluppo dei giocatori in tutto il mondo, parliamo con l'ex nazionale gallese Ben Broster, oggi Player Network Manager di Provale, l’Associazione Giocatori Francese. Ben ci offre il...